๐ˆ๐ฅ ๐œ๐š๐ซ๐ข๐œ๐จ ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ง๐ณ๐ข๐š๐ฅ๐ž ๐ž ๐ข๐ฅ ๐›๐ฎ๐ซ๐ง๐จ๐ฎ๐ญ ๐๐ž๐ฅ ๐œ๐š๐ซ๐ž๐ ๐ข๐ฏ๐ž๐ซ: ๐ข๐ฅ ๐ซ๐ฎ๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ž๐ ๐ฅ๐ข ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ข

Tu sei qui:
In rappresentanza del Consiglio Nazionale dellโ€™Ordine Assistenti Sociali (CNOAS), la Presidente dellโ€™Ordine Assistenti Sociali dellโ€™Emilia Romagna, Maria Letizia Valli, รจ intervenuta al convegno tenutosi a Palazzo d’Accursio: Il ruolo del caregiver nella gestione delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite โ€“ Bisogni, diritti e prospettive future, organizzato dalla Fondazione Gli Amici di Luca. Casa dei Risvegli Luca De Nigris.
Nel suo intervento ha ricordato che la cura non รจ mai un fatto privato, ma una responsabilitร  collettiva e un bene pubblico.
Gli assistenti sociali sono al fianco delle famiglie, costruendo reti di sostegno, fiducia e diritti, perchรฉ prendersi cura di chi cura significa rafforzare la coesione e la giustizia sociale.
Un sentito ringraziamento a Fulvio De Nigris e alla Fondazione Gli Amici di Luca e alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris per lโ€™invito e per il loro impegno quotidiano nel dare voce e speranza a tante famiglie.
Condividi questa notizia
Facebook
LinkedIn