Laboratori di scrittura – Iscrizione al primo evento dedicato ad Area minori e famiglia – POSTI ESAURITI

Tu sei qui:

Questo Consiglio regionale, negli anni, ha maturato la convinzione che sia importante affrontare alcuni aspetti della professione ritenuti fondamentali, ma che magari hanno trovato poche occasioni di confronto, riflessione e approfondimento a livello formativo.
Per questo si è voluto inserire nel Piano formativo 2021 e adesso nel Piano 2022 il tema della scrittura di Servizio sociale e lo si è voluto affrontare con la modalità del Laboratorio, inusuale all’interno della formazione offerta da questo Consiglio regionale, ma valutata come la più efficace per affrontare costruttivamente tale tematica.
Siamo consapevoli che questa modalità ha il pregio di essere molto incisiva, ma lo svantaggio di poter coinvolgere poche persone alla volta, per essere realmente costruttiva.
Come per l’offerta da tempo realizzata degli Incontri di Supervisione, questa vuole essere una nuova “scommessa” formativa.Si chiede pertanto di comprendere le ragioni di tale scelta, limitata volta volta a pochi iscritti, ma che verrà replicata nel corso dell’anno, in modo da rispondere al maggior numero possibile di richieste e ambiti lavorativi: al di là della suddivisione in Area minori ed Area adulti, quest’ultima comprende tutti i Servizi non rientranti nella prima fattispecie e non è impedito a nessuno di partecipare a qualsivoglia incontro, al di là del settore lavorativo, pur invitando a mantenere la suddivisione, per la differenza parziale di competenze trattate.
Si invia dunque l’invito al primo evento.

Laboratorio di scrittura professionale di Servizio sociale: socio-giuridica.

Promuovere una riflessione culturale sulla circolarità tra teoria e pratica professionale, tra parola scritta e pensiero, e sull’importanza per gli Assistenti Sociali di utilizzare la comunicazione scritta come memoria, testimonianza e professionalità del proprio operato.

Il laboratorio, rivolto agli Assistenti Sociali dell’Area tutela minori, è finalizzato allo sviluppo di una scrittura efficace e professionale delle relazioni sociali con un focus su quelle rivolte all’Autorità Giudiziaria.

Il numero di partecipanti ammesso è di n. 30 Assistenti Sociali; gli incontri previsti, da remoto, saranno n. 2 di 3 ore ciascuno.

Date: Mercoledì 6 aprile 2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.30

           Mercoledì 20 aprile 2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Le coordinate per il collegamento saranno inviate il giorno prima degli incontri.

La conduzione del laboratorio è affidata alla dott.ssa Marina Frigieri – Assistente Sociale esperta e al dott. Alessandro Scarduelli Consulente Giuridico Area minori.
Chi rimanesse escluso, verrà inserito in lista d’attesa e contattato nel caso si rendano successivamente disponibili dei posti.

La scheda di iscrizione è da inviare a formazione@oaser.it.

Condividi questa notizia
Facebook
LinkedIn