Gentili Colleghi,
desideriamo comunicarvi che il Consiglio nazionale aderisce al progetto FEELING proposto dalla “Fondazione Giuseppe Di Vittorio” che ne è capofila, dall’Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – CORIS e dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Formazione, Psicologia e Comunicazione – FORPSICOM.Il progetto consiste in un percorso formativo, gratuito, rivolto a professionisti che nel loro percorso lavorativo affrontano o vorrebbero dedicarsi in futuro, alle problematiche dei minori stranieri LGBTQI+. Le figure professionali alle quali si rivolge il progetto sono assistenti sociali, educatori, avvocati e rappresentanti sindacali.
desideriamo comunicarvi che il Consiglio nazionale aderisce al progetto FEELING proposto dalla “Fondazione Giuseppe Di Vittorio” che ne è capofila, dall’Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – CORIS e dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Formazione, Psicologia e Comunicazione – FORPSICOM.Il progetto consiste in un percorso formativo, gratuito, rivolto a professionisti che nel loro percorso lavorativo affrontano o vorrebbero dedicarsi in futuro, alle problematiche dei minori stranieri LGBTQI+. Le figure professionali alle quali si rivolge il progetto sono assistenti sociali, educatori, avvocati e rappresentanti sindacali.
Vi chiediamo di comunicarci, entro il 15/9/2021, la vostra eventuale disponibilitĂ a partecipare allo stesso, inviando il form interattivo debitamente compilato a segreteria@oaser.it. Vi alleghiamo la brochure illustrativa, il Calendario del 1° step formativo, la domanda di partecipazione, per l’opportuna valutazione del percorso proposto. Il primo incontro dedicato ai partecipanti della nostra regione avrĂ luogo il 5/10/2021.Â
Vi informiamo che i posti disponibili sono n. 2. Per l’ammissione al corso, come potrete leggere nel form interattivo, non si terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle candidature: per quanto possibile, le aule saranno composte secondo criteri di eterogeneità professionale e territoriale, dando la priorità alle candidature di quelle persone che, concretamente operanti sul territorio, risultano in grado di intervenire a favore della popolazione target e sono motivate a partecipare anche agli step successivi.
Cordiali saluti.La Presidente
Maria Chiara Briani
Cordiali saluti.La Presidente
Maria Chiara Briani