Webinar 6/12/2023, ore 15 – “La capacità di trasformare il mondo. Pratiche femministe di Servizio sociale.”

Tu sei qui:

“Non mi limiterò a guardare, voglio che il mio sguardo cambi la realtà” (Bell Hooks).

Webinar – 6 Dicembre 2023, ore 15-17,30

Facciamo nostra la frase di Hooks richiamata sul volume che presentiamo il 6 Dicembre.

Perché nasce non da oggi l’impegno dell’Ordine e delle Assistenti sociali dell’Emilia Romagna sul tema.

Da alcuni anni, in modo ancora più incisivo, teniamo un filo rosso che guida la formazione ed i confronti periodici con tutti gli attori coinvolti, l’impegno con le istituzioni ed il terzo settore per preziose alleanze operative, l’approfondimento su Servizi e metodologie, la promozione di nuovi percorsi di prevenzione/riparazione.

Dopo la pubblicazione de “La responsabilità della violenza” (Il Mulino, 2019) e dei microvideo DONNE IN-VIOLA (2021), il lavoro del Gruppo specialistico Violenza intrafamiliare di ASC InSieme si approfondisce con la pubblicazione di un nuovo testo: “La capacità di trasformare il mondo. Pratiche femministe di servizio sociale” (Settenove 2023).

Presentiamo in questo webinar il volume e ne discutiamo con alcune delle autrici, affrontando un tema che si inserisce nel dibattito pubblico in atto in questo momento.

Attraverso le voci delle operatrici del Gruppo specialistico Violenza intrafamiliare di ASC InSieme (assistenti sociali, educatrici, mediatrici culturali-linguistiche, operatrici di pari opportunità) il volume racconta il lavoro di un servizio sociale pubblico: la specializzazione nel contrasto alla violenza maschile contro le donne, come questa specializzazione abbia portato a leggere gli effetti di ampio raggio della violenza di genere sulla costruzione della disparità sociale, come questa lettura abbia stimolato la critica del modello assistenzialistico e vittimizzante diffusamente interiorizzato, come questa critica abbia portato a sviluppare le abilità necessarie a darsi riconoscimento e promuovere valore. In chi lavora in un servizio sociale e nelle persone che a esso si rivolgono.
“Trasformazione” e “capacità” rappresentano da un lato la tensione richiesta a un servizio sociale che non sia solo “riparativo”, dall’altro l’approccio metodologico
che nel testo è declinato in una serie di capitoli applicativi pensati come guida per la realizzazione di processi estesi di consapevolezza, di autodeterminazione e di cambiamento.

Per iscriversi, collegarsi al link: https://attendee.gotowebinar.com/register/6316295614214192470

Sono riconosciuti i crediti formativi.

Condividi questa notizia
Facebook
LinkedIn